Respinta la richiesta cautelare dello Stato per un milione di euro. I giudici allontano ancora una volta l’incubo del dissesto del Comune.
Articolo edito su Quotidiano di Bari, 25 gennaio 2022
Lo Studio Legale Associato Loiodice vanta diverse sedi operative e numerosi avvocati che hanno maturato una solida esperienza nei settori del: diritto amministrativo, diritto comunitario, diritto societario, diritto civile, diritto urbanistico e diritto costituzionale. Inoltre, lo studio fornisce consulenza per controversie giudiziarie nel settore del pubblico impiego, per i casi di contenzioso elettorale e nell’ambito degli appalti e concorsi. La collaborazione con diversi studi legali dislocati su tutto il territorio italiano permette agli avvocati dello studio legale Loiodice di poter garantire la propria assistenza in ogni tribunale.
Articolo edito su Quotidiano di Bari, 25 gennaio 2022
San Ferdinando: respinta la pretesa di risarcimento di un 1 milione di euro che il Comune doveva per un esproprio di suolo Articolo edito su L’edicola del Sud 21 gennaio 2022
La recente pronuncia del Consiglio di Stato n. 4123/2021 ci offre l’opportunità di soffermare l’attenzione sulla disciplina del Daspo (acronimo di “divieto di accedere alle manifestazioni sportive”). L’istituto in esame ha natura di atto amministrativo…
Articolo edito su La Gazzetta del Mezzogiorno di Avv. Lucia Di Ciommo Con la diffusione dei veicoli elettrici è notevolmente cresciuta l’esigenza di creare una fitta rete di punti di ricarica. L’Autorità di regolazione per…
La quarta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza non definitiva n. 3820/2021, ha ritenuto “rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, comma 2, lett. c-bis, l. reg. Puglia…
Intervista edita su La gazzetta del mezzogiorno, martedi 18 maggio 2021
“La responsabilità della Pubblica amministrazione per lesione di interessi legittimi, sia da illegittimità provvedimentale sia da inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento, ha natura di responsabilità da fatto illecito aquiliano e…
In prossimità della scadenza (30 aprile) per l’invio del Pnrr alla Commissione Europea, il Consiglio dei Ministri svoltosi nella notte tra il 24 e il 25 aprile, ha dato via libera al Piano nazionale di…
Questa sera,18 maggio alle ore 18:30,presso il Riva club di Bari in via Fiume n.3,con l’Associazione dei Giovani Avvocati Amministrativisti ,gli amici di AIGA e ANCE,è stato organizzato un momento di confronto sul nuovo codice…
In riferimento all’oggetto, si segnala il decreto del Consiglio di Stato, Sez. III, che si allega, n. 2289 del 15.04.2023 con cui il Supremo consesso di Giustizia Amministrativa afferma che salvo rare eccezioni non sia…