Emergenza epidemiologica da Covid-19 e gestione delle sopravvenienze nei contratti di diritto pubblico
Emergenza epidemiologica da Covid-19 e gestione delle sopravvenienze nei contratti di diritto pubblico
Emergenza epidemiologica da Covid-19 e gestione delle sopravvenienze nei contratti di diritto pubblico
Al fine di individuare il contenuto di una servitù pubblica su suolo privato, non può darsi rilevanza prevalente alle prescrizioni contenute nello strumento urbanistico in relazione alle aree aventi destinazione omogenea rispetto alle finalità pubbliche…
Devono essere rimesse alla Corte di Giustizia UE le questioni pregiudiziali: a) se sia conforme al diritto eurounitario ed alla corretta interpretazione dei considerando 14 e 32, nonché degli artt. 12 e 18 della Direttiva…
La decisione politico-istituzionale, il rischio d’impresa, le ricadute sul territorio: lo scenario, le domande, le risposte Sabato 16 maggio 2020, ore 10,00 (Il covid-19, il turismo, la Puglia. E ora – Locandina)
E’ illegittima l’ordinanza-contingibile-ed-urgente del Presidente della Regione Calabria 29 aprile 2020, n. 37, nella parte in cui dispone che, a partire dalla data di adozione dell’ordinanza-contingibile-ed-urgente medesima, sul territorio della Regione Calabria, è “consentita la…
Possono fondare i rapporti di informazione-antimafia-interdittiva anche i soli rapporti di parentela, laddove assumano un’intensità tale da far ritenere una conduzione familiare e una “regia collettiva” dell’impresa, nel quadro di usuali, metodi mafiosi fondati sulla…
E’ incostituzionale l’art. 2 della L. R. della Puglia n. 59 del 2018 – recante “Norma interpretativa del comma 1 dell’articolo 4 della l. r. 14/2009“, legge di attuazione del c. d. Piano-casa – per…
La proposizione dell’azione risarcitoria a fronte di una occupazione sine titulo nell’ambito di un procedimento di espropriazione mai completato è un’opzione spettante al proprietario ed implica rinunzia all’azione di restituzione e non già rinunzia-abdicativa al…
L’art. 84, comma 5, D. L. n. 18 del 2020 va interpretato nel senso che ciascuna delle parti ha facoltà di chiedere il differimento dell’udienza a data successiva al termine della fase emergenziale Covid-19 allo…